Corso Operatori Tsuboterapia Integrata Shiatsu Serizawa
Risale al IV° sec. a.c. essa si basa sull’ osservazione dei grandi principi della natura, ritrovandosi nei fenomeni naturali. Secondo la MTC la vita dell’uomo deve compiersi seguendo una via che porti ad un funzionamento ottimale dell’organismo, al mantenimento dello stato di salute. La MTC espone i principi generali dei 5 Movimenti, delle 6 Energie, 8 Principi, le 5 Sostanze che sono basi diagnostiche dove su queste erige una prassi operativa , sia preventiva che curativa. La pratica della MTC inizia con un’accurata indagine per determinare, sulla base della tipologia generale dell’individuo, il tipo di squilibrio in atto. Per questo utilizza nove tipi di diagnosi alcune delle quali : viso, lingua, polso, e così via. La MTC è una materia molto complessa ma accessibile a tutti inclusi i Naturopati, Massaggiatori, Fisioterapisti, Estetiste, Infermieri ma…anche i non Medici possono praticare della MTC completa:
Dal 2013 , (Gazzetta Ufficiale n.22 del 26-1-2013) dispone che la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato (libera professione di cui alla legge 4/2013) l’attività di operatore shiatsu e altre discipline bio naturali (dbn) unitamente a tutte le altre attività non regolamentate, è dalla legge definita professione e disciplina.
La parte operativa del corso è rivolta a tutti coloro che desiderano formarsi come operatore di tecniche manuali legati alla Tsuboterapia Integrata, senza invadere il campo medico. Basti notare che in molte strutture sanitarie in particolare nel Nord sono presenti operatori del benessere che mettono a disposizione la loro esperienza a beneficio di molte persone affette da disturbi cronici. La Medicina Tradizionale Cinese ( MTC ) trova sempre più credito in campo occidentale per la sua efficacia, unita alla non-invasività della sua metodologia energetica. Ora, dal momento che la MTC si configura come una vera e propria Naturopatia , la scuola propone corsi professionali di tre anni che ovvia alle restrizioni accennate, spostando l’ottica dall’ Agopuntura alla Tsuboterapia Integrata tecnica manuale, così che al termine del corso l’allievo avrà tutte le competenze per agire come “operatore professionale”. D’altra parte, l’unione tra il modello energetico della MTC con pratiche manuali, crea un insieme molto potente e molto più efficace della stessa Agopuntura e dell’utilizzo di Erbe e Rimedi.
La Tsuboterapia Integrata, è una tecnica derivata dalla Akupressure, disciplina su cui basa i suoi insegnamenti sulla Medicina Tradizionale Cinese ”. Questa tecnica viene utilizzata prevalentemente sui punti (tsubo) che sono collocati lungo il tragitto dei meridiani energetici, facendo uso anche delle apparecchiature a basso voltaggio (elettroagopressione)non invasivo, e delle tecniche manuali di digitopressione, usando ausili quali, moxa, coppettazione, riflessologia auricolare, micro massaggio estremo Orientale, il tutto per ottenere un’equilibrio energetico. L’obiettivo della tecnica è quello di migliorare la circolazione energetica, perché dal momento che si è creata una stasi nel meridiano, nel tempo danneggia ciò che avrebbe dovuto nutrire o mantenere gli organi e visceri in uno stato di equilibrio, creando alla persona un vero e proprio disagio e malessere. Più a lungo permane tale alterazione energetica, tanto più profondamente il corpo e la mente ne soffrono, per questo la tecnica Tsuboterapia si può definire a tutti gli effetti un’ efficace forma completa di prevenzione, riportando un equilibrio salutare sulla persona trattata.
L’obiettivo della scuola, unica NEL TERRITORIO NAZIONALE è quello di offrire una seria competenza e correttezza dei propri allievi, basti notare il programma didattico dei tre anni che evidenzia su come la scuola promuove la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) avanzata di 900 ore.
Professione disciplinata ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n°4 (Gu n. 22 del 26-1-2013)