Corso biennale teorico pratico di auricoloterapia
COS’È L’AURICOLOTERAPIA
L’Auricoloterapia è l’utilizzo del padiglione auricolare per fini terapeutici. è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nella riunione dell’OMS di Lione del 1990. L’Auricoloterapia è stata oggetto di numerosi studi neurofisiologici, è considerata riflesso terapia che sfrutta le proprietà del padiglione auricolare, rese possibili grazie alla ricchezza di connessione nervose dell’orecchio, alla sua embriologia, alla sua vascolarizzazione. L’Auricoloterapia è un efficace strumento per trattare il dolore, i disturbi funzionali, le dipendenze (per esempio il tabacco,). In Posturologia, l’Auricoloterapia consente un prezioso “resetting posturale”, con destrutturazione di schemi motori e posturali alterati e normalizzazione delle tensioni muscolo-fasciali. L’ Auricoloterapia prepara e rinforza l’efficacia della rieducazione posturale, delle manipolazioni vertebrali e consente una proficua regolazione neurovegetativa in via riflessa. Nel corso impareremo a saper interpretare correttamente le zone anatomiche del padiglione auricolare e saper accedere direttamente al SNC ottenendo un riequilibrato sistema energetico della persona.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Può essere rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle discipline olistiche appartenente alla Medicina Tradizionale Cinese in possesso di un diploma medie superiori, ma può essere utile anche a coloro che sono Infermieri , Fisioterapisti , Dentisti , Osteopati , Insegnanti di posturologia , Dietologi , Anestetisti.
I BENEFICI
Il corso consente di ottenere una base importante per iniziare ad affrontare alcune problematiche con ottimi risultati quali:
Le Cefalee
Dolori dentali.
Disturbi del Sonno
Ipertensione
Allergie respiratorie e cutanee, disturbi respiratori
Digerente: stomaco, intestino, fegato, vescica biliare, emorroidi.
Problemi vescicali.
Disturbi ginecologici
Disturbi della sessualità maschile e femminile.
Punti per la regolazione endocrina.
Punti per il riequilibrio neuro vegetativo.
Psichico: stati d’ansia, depressioni minori, attacchi di panico.
PRIMO LIVELLO
PREPARAZIONE e CONCETTI BASILARI
Tecnica di visualizzazione
Localizzazione e Funzioni
Anatomia del Padiglione Auricolare.
La Vascolarizzazione – Innervazione del Padiglione Auricolare.
Le caratteristiche del Punto
La Palpazione auricolare
Strumenti di stimolazione dei Punti auricolari:
Semi di vaccaria,
Moxa,
Tecniche di stimolazione dei punti auricolari:
Il Massaggio energetico del Padiglione
SECONDO LIVELLO
LA CLINICA –
Diagnosi: Ispezione Auricolare – Palpazione
Trattamento delle principali patologie osteo articolari:
Rachide cervicale
Rachide dorsale
Rachide lombosacrale
Arto inferiore
Arto superiore
Diagnosi e trattamento delle Sindromi vertiginose
Diagnosi e trattamento dei Disordini alimentari
TERZO LIVELLO
Le Cefalee
I dolori nevralgici facciali:
Dolori dentali.
Disturbi del Sonno
Ipertensione
Allergie respiratorie e cutanee, disturbi respiratori
Digerente: stomaco, intestino, fegato, vescica biliare, emorroidi.
Problemi vescicali.
Apparato genitale maschile e femminile.
Disturbi ginecologici
Disturbi della sessualità maschile e femminile.
Punti per la regolazione endocrina.
Punti per il riequilibrio neuro vegetativo.
Psichico: stati d’ansia, depressioni minori, attacchi di panico.
INFORMAZIONI GENERALI:
Durante il corso saranno presentate le correlazioni tra l’Auricoloterapia e la posturologia, la terapia manuale e l’osteopatia, la terapia riabilitativa, la medicina psicosomatica, la naturopatia
